Biografia -

 
“Le Idee non sono altro che l’Eco delle nostre Passioni”
 
Angelo Luisi Montenegro 
 
A seguito di studi sull’architettura, svolge attività di ricerca sulla città di Torino. Con la creazione di un prontuario sintetico di storia dell’architettura e una selezione di fotografie zenitali; sviluppa concetti abitativi “green building”, utilizzando luce filtrata per creare disegni, carta industriale per creare strutture e immagini zenitali per creare piani urbani.
 
 
L’interesse per la Fotografia, lo porta ad evolvere una ricerca Artistica, ambientata a Torino, con attenzione per l’Immagine Minimale (Inside to… Architecture + Inside to… Art-Show) e Metafisica (Accumulazione).
 
 

L’interesse per la Scrittura Creativa, lo porta ad evolvere una ricerca Romanza, ambientata a Torino, sul finire del vecchio millennio, con suggestioni narrative Noir; e la stesura di una Sceneggiatura ambientata a Torino, 20 anni dopo i fatti narrati nel Romanzo.

 
 
L’interesse per il Pianoforte, lo porta ad evolvere una ricerca Musicale in accordi 7+11, con suggestioni cromatiche Jazz, accenti ritmici Swing e l’utilizzo del Contrappunto Libero.
 
 
L’interesse per la Cinematografia, lo porta ad evolvere una ricerca Documentaria, sulla vita di Vittorio Calcina, con ambientazioni filmiche di una Torino di fine ‘800.
 
 

 
 
La ricerca di una linea comune tra differenti forme d’arte; lo conduce, in giovane età, a confrontarsi con la scrittura, il disegno e la fotografia. 
 
 
Dopo il Liceo Artistico sperimenta la Poesia Naturalista e il Racconto di Formazione. Partecipa a un workshop di scrittura creativa presso la “Scuola Holden” di Torino con lo scrittore Voltolini, dove approfondisce la tecnica narrativa. Frequenta la redazione del giornale “PiemonteNews” e attraverso i consigli del capo redattore Gherlone sperimenta la scrittura editoriale e il fotogiornalismo. 
 
 
Sperimenta la Pittura Espressionista Astratta Urbana concentrandosi su Forme Elementari e Colori Grezzi. Partecipa a un workshop di disegno anatomico presso l’atelier dello scultore Garoglio dove analizza la materia e le sue applicazioni. Frequenta l’atelier della pittrice Fraus dove approfondisce il disegno anatomico e il ritratto.
 
 
In seguito approfondisce la Fotografia Paesaggistica Urbana e si dedica ad analizzare la prospettiva nei diversi periodi di luce. Frequenta l’istituto di fotografia “Ph Libero” e attraverso i consigli del fotografo Coppi analizza i temi che compongono la fotografia, con risalto alle tecniche e ai generi fotografici.
 
 
Entra in relazione con giovani scrittori, pittori e musicisti ed inizia a organizzare eventi artistici nei locali del centro di Torino. Fonda l’agenzia “Centroarte” con l’intento di evolvere la direzione artistica di eventi poliedrici che connettono, tra loro, scrittura, arte e musica.
 
 
Il cinema lo porta a conoscere e frequentare i corridoi della “Film Commission” di Torino. Nel ruolo di assistente/capogruppo  del direttore casting Cazzola sperimenta l’attività di selezione e gestione delle risorse umane e analizza i vari mestieri che compongono la produzione di un film. Partecipa a un workshop di produzione video presso lo studio del regista Monaco dove analizza le tecniche di ripresa e di montaggio video.  
 
 
In seguito, nel ruolo di tecnico audio luci, approfondisce l’architettura del suono e della luce, cimentandosi nella costruzione di un teatro e nell’allestimento di componenti audio e luci, nonché la messa in funzione della cabina regia.
 
 
La musica lo porta a sperimentare il ruolo da disc jockey affinando nel tempo uno stile proprio e un approccio musicale sempre più ricercato. Partecipa a un workshop di produzione musicale presso lo studio del musicista Sogno dove analizza il suono e le sue applicazioni.

© Angelo Luisi-Montenegro - Siren 752579573 - Code APE 9003A - Member: MDA - ADAGP - Edition: DIVISARE - ARCHILOVERS

Centro4rte